Lo sentite questo odore di lockdown? Con le temperature che si abbassano, Novembre sarà il momento per acquistare bottiglie di vino da aprire in casa. Ecco i nostri 6 preferiti di Novembre 2020.
1. Botte Venti Due Damiano Ciolli
Blend di Trebbian Verde e Ottonese, vitigni autoctoni di Oleano Romano, Botte Venti Due è un vino laziale che vi sorprenderà prima con il suo odore di frutta matura, e poi con la sua intensita e complessità.
Il nome è quello della botte in cui il vino affina per 11 mesi, prima di passare altri 30 giorni in cemento.

Abbinamento: è un vino complesso, da accompagnare a primi elaborati, carne bianca, pollo alla cacciatora per restare nella regione.
Dove trovarlo: Webdivino a questo link
Prezzo: 13,60 €
Un vino biologico che è la sintesi del suo territorio (quello dell’Umbria) e di due dei suoi vitigni principali: il Sagrantino, più potente, ed il Sangiovese, con un’eleganza più spiccata. Lo Ziggurat di Lunelli è avvolgente e profumato di ciliegie e marasche, equilibrato e fresco, ve lo portate a casa per un prezzo decisamente concorrenziale e potete berlo subito o farlo invecchiare un po’.

Abbinamento: Salumi e formaggi, meglio se umbri per restare sul territorio, secondi di carni.
Dove trovarlo: Bernabei a questo link
Prezzo: 11 €
La realtà di Ribelà è profondamente ancorata al territorio di appartenenza, Monte Porzio Catone, simbolo delle bollicine nella tradizione laziale (quelle della romanella per capirci).
Il Ribolie è uno di quei vini di cui si intuisce subito la particolarità: non essendo filtrato nè chiarificato è torbido, ha il tappo a corona, e sedimenti sul fondo.
Al primo sorso intuirete subito che non vi basterà una bottiglia di questo vino facile e divertente, che sa di uva, ha una nota acidula e salina.
Abbinamento: perfetto per un aperitivo a base di tartine o salumi ed affettati misti (porchetta, coppiette per restare in regione),
Dove trovarlo: nelle enoteche indicate sul sito.
4. Verdicchio Campo Delle Oche Fattoria San Lorenzo
La fattoria San Lorenzo è uno dei regni del Verdicchio, tra cui questo il Campo delle Oche, un vino dal sicuro successo.
Grazie all’affinamento in acciaio e cemento il Campo delle Oche mantiene sì note di fiori, ma sottolinea quelli di miele e sapori più caldi: noce, vaniglia e crosta di pane. Tutto è reso perfetto dall’acidità che il vino ha conservato.

Se vi piace, provate anche le versioni Classico e Riserva.
Abbinamento: perfetto con il pesce, dall’antipasto ai secondi passando per i primi , come risotti e zuppe.
Dove trovarlo: Call me wine a questo link
Prezzo: € 19,50
5. Lagrein Alto Adige Doc St. Michael-Eppan
Questo vino strepitoso profuma di ciliegia, di frutti rossi e di violetta. Ma è quando lo berrete che assaporerete l’esplosione del suo sapore morbido, avvolgente e ricco di spezie.
Il vino giusto con cui affrontare l’inverno.

Abbinamento: formaggi erborinati, carni saporite come arrosti, selvaggina o agnello.
Dove trovarlo: Tannico a questo link
Prezzo: 22 €
6. Vignammare Barraco
Avete mai assaggiato un vino che sa di mare? Eccolo qui, il tratto distintivo del Vignammare di Barraco è decisamente la salinità. Le vigne di Grillo da cui è ottenuto, d’altra parte, finiscono proprio nel mare.
Oltre alle note salmastre, sentirete agrumi, fiori e una bella nota acida, per un vino che sa della sua isola, la Sicilia.
Abbinamento: ostriche, pesce crudo e cotto, ricotta
Dove trovarlo: Tannico a questo link
Prezzo: 18 €
Ho elencato i miei vini preferiti in questo post: https://wwayne.wordpress.com/2015/12/27/indovina-chi-viene-a-cena/. Ho dei buoni gusti, o me ne suggeriresti degli altri? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo articolo, anche io adoro il Moscato 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Le belle parole che hai speso per me mi lusingano profondamente, e le ricambio di cuore: anche il tuo blog è bellissimo, infatti sono un tuo follower da tempo immemore. Grazie mille per i complimenti e per la risposta, e moscato forever! 🙂
"Mi piace""Mi piace"